Cucine in muratura con isola
La decisione di acquistare una cucina in muratura con isola deriva dalla necessità di una crescente funzionalità senza trascurare l’accoglienza: l’arredamento della cucina deve trasmettere una sensazione di benessere e l’idea di essere davvero “a casa”.
Da Forme & Design troverai tante soluzioni di arredo con design differenti, ideali per ogni necessità e gusto estetico e tra queste la cucina in muratura rappresenta un modello sempre di moda. Per chi non lo sapesse le cucine in muratura hanno origini antiche, ma la lor diffusione commerciale ha avuto inizio negli anni ’60. Si tratta di una soluzione d’arredo in cui tutte le componenti essenziali trovano spazio in una struttura coperta da materiali diversi e il risultato finale non è certamente adatto a ogni ambiente. Nonostante questo anche la cucina in finta muratura con isola cattura davvero tutti.
Le cucine in muratura con isola sono perfette per chi dispone di ampi spazi, in cui l’isola può svolgere il ruolo di elemento centrale separando la zona cottura da quella destinata alla consumazione dei pasti. Molto versatile, la cucina con isola si realizza in base alle esigenze di chi la usa e rappresenta uno spazio di condivisione, in quanto l’ospite può continuare la conversazione con chi prepara la cena e i bambini possono sfruttare l’isola per giocare o fare i compiti.
Scegliere una cucina in muratura con isola permette di ottimizzare e organizzare gli spazi, usando i cassetti e gli armadietti per riporre stoviglie, alimenti e accessori vari: naturalmente anche l’isola sarà rivestita del materiale scelto per la cucina (pietra, marmo, resina, mattonelle e altro ancora).
Cucina in muratura con isola: consigli per la scelta
Queso modello di cucina è particolarmente adatto agli ambienti rustici come la casa di campagna o di montagna, ma nulla vieta di inserire la cucina in muratura con isola come complemento d’arredo per l’appartamento in città, soprattutto se caratterizzato da sottotetto, taverna o travi a vista. Il risultato sarà una stanza dall’atmosfera calda e originale. Cosa distingue la cucina di questo tipo dalla tradizionale cucina?
Innanzitutto rispetto alla cucina tradizionale, la cucina in muratura viene realizzata sul posto con materiale edile di vario tipo e da qui deriva lo stile rustico, che può anche diventare shabby chic se si decide di utilizzare mattonelle verniciate di bianco. Tendenzialmente si tratta di una cucina che si compone di muretti verticali su cui poggia il piano di lavoro e che ospitano il lavabo, gli elettrodomestici e i mobili e solitamente hanno un’altezza massima di 90cm.
A quest’altezza si dispone il piano di lavoro o top cucina che è l’elemento dominante della cucina in muratura con isola e può essere in legno grezzo, pietra, marmo, resina, … tutto il progetto va studiato nei minimi dettagli per ospitare tubature, mobili ed elettrodomestici ad incasso e ogni altro elemento della cucina.
Resta poi da scegliere la finitura della cucina che può essere in semplice smalto lavabile bianco o colorato resistente all’usura, resina o elegante ceramica, magari fatta a mano.
Cucine in muratura: lo stile da preferire
Pensare a una cucina in muratura significa immaginare uno stile rustico, ma in realtà questo modello è davvero versatile e si armonizza facilmente al resto della casa per un risultato coerente ed omogeneo. Facciamo un esempio? Creare una fantastica cucina con isola in muratura significa unire design e funzionalità dando solidità all’ambiente: otterrete il giusto equilibrio tra tradizione e innovazione tanto di moda oggi.
Accanto allo stile rustico, la cucina in muratura sa oggi soddisfare anche chi preferisce un design minimalista con forme nette, dato che si può puntare su angoli e linee funzionali e riverstire l’opera muraria con i nuovi materiali tecnologici, tra cui il microcemento.
Un classico tutto italiano: la cucina in muratura con isola
Una cucina in muratura con isola richiama immediatamente i tempi dei nostri nonni e la vita in campagna, senza elettrodomestici e con mobili realizzati in legno. Anche nelle cucine in stile inglese questo elemento è molto utilizzato. Le prime cucine erano realizzate con mattoni, tufo o arenaria e il piano di lavoro era in marmo: pensiamo ad esempio a quelle viste nei film vintage. Oggi la tecnologia e i materiali offrono nuove possibilità per progettare la cucina in muratura dal gusto moderno, adatta all’abitazione di città. In Forme e Design troverai soluzioni capaci di ispirare solidità e amore per il design e arredare la casa dei giorni nostri.